Cos'è l'estrazione dei denti del giudizio
L'estrazione dei denti del giudizio, è un intervento di chirurgia minimamente invasiva in anestesia locale che serve a rimuovere un dente che provoca infiammazione con conseguente dolore e gonfiore della zona gengivale retromolare. L'impossibilità di erompere in maniera corretta nell'arcata dentale come conseguenza della mancanza di spazio, fa si che la maggior parte dei denti del giudizio siano da estrarre.


Denti del giudizio inclinati anteriormente che non hanno la possibilità di inserirsi correttamente nell'arcata dentale. La posizione Intramucosa (mezzo fuori, mezzo dentro), favorisce l'accumulo di placca con conseguente infiammazione e rischio di carie del dente anteriore.
Denti del giudizio: quando e perché causano problemi
A causa dell'evoluzione della specie, i denti del giudizio sono ancora presenti nella nostra dentatura, ma nella maggior parte delle persone non trovano più lo spazio sufficiente nell'arcata dentale per erompere correttamente.
Spesso, questi denti risultano inclinati in avanti verso il secondo molare o all'indietro verso la gola. Questa malposizione rende difficile mantenere un'igiene orale adeguata, aumentando il rischio di infiammazioni nella zona circostante e favorendo la formazione di carie profonde nei denti vicini.
Benefici di estrarre i denti del giudizio
Se i denti del giudizio vengono estratti in fase precoce (germectomia), quando le radici non sono ancora formate, si riduce il rischio che nella fase di formazione queste crescano in prossimità del nervo alveolare inferiore. L'estrazione risulta più semplice e meno invasiva. Inoltre gli impegni di vita quotidiana solitamente sono meno importanti quando si è in età adolescenziale. Spesso si presentano presso il nostro centro persone adulte che fanno terapie antibiotiche ogni 3/4 mesi da anni per ridurre l'infiammazione perché riferiscono non poter perdere giorni lavorativi dopo l'intervento.
​
In età adulta se il medico ritiene che non ci sia spazio a sufficienza per l'eruzione del dente nella posizione corretta o se il dente è inclinato e non riesce ad inserirsi nell'arcata dentale, bisogna estrarlo per evitare processi infiammatiori/infettivi che possono presentarsi in qualsiasi momento dell'anno. Inoltre è opportuno evitare deposito di cibo con una attenta igiene domiciliare perché si possono formare carie profonde nel dente anteriore, a volte risolvibili solo con l'estrazione di entrambi.
​
Infine, è importante "sfatare" il mito che i denti del giudizio possano accavallare i denti anteriori: non hanno la forza per farlo. Questi si muovono nel tempo come conseguenza di altri processi che avvengono a livello delle ossa mascellari o come conseguenza di trattamenti ortodontici non finalizzati correttamente o ancora per mancanza di contenzioni negli anni successivi all'utilizzo di apparecchi.
Come funziona l'intervento di estrazione dei denti del giudizio
L'intervento oggi è minimamente invasivo in anestesia locale. Per i pazienti più ansiosi si può fare in sedazione endovenosa cosciente o con l'aiuto del protossido d'azoto. Grazie all'utilizzo di sitemi sonici innovativi e sistemi ottici ad alto ingrandimento, l'estrazione risulta rapida e completamente indolore. Presso il nostro centro raccomandiamo l'estrazione dei 4 denti del giudizio simultaneamente se presenti o almeno due a due: questo permette al paziente di eliminare il problema in un solo intervento e di non sottoporsi a ripetute terapie antibiotiche e antinfiammatorie. L'estrazione di un dente del giudizio superiore dura all'incirca 5 minuti quando è semplice e 20 minuti se molto complesso, mentre inferiormente può durare dai 5 ai 30 minuti.

Denti del giudizio superiore ed inferiori che non hanno spazio per erompere correttamente
Estrazione dei denti del giudizio: tempi di guarigione
Il post operatorio varia a seconda delle tipologie e dimensioni di dente da estrarre. I denti superiori presentano un post-operatorio quasi nullo mentre inferiormente nei denti complessi il gonfiore può essere moderato per 3/4 giorni. Nonostante ciò se vengono seguite le indicazioni post operatorie il dolore è pressoché nullo. L'utilizzo della sedazione cosciente, ci permette di somministrare dei farmaci endovena che agiscono durante l'intervento e riducono ulteriormente queste problematiche.

Vuoi richiedere una
consulenza?
Per ulteriori info o per fissare un appuntamento scrivimi tramite il form qui sotto.






